Tychè
Olio di Jojoba Puro al 100% - 110 ml
Olio di Jojoba Puro al 100% - 110 ml
L'olio di jojoba puro al 100% è ottimo per la salute di pelle e capelli. È una sostanza ricca di vitamine e sali minerali!
Descrizione
Descrizione
Metodo di estrazione:
l'olio di Jojoba puro è ottenuto per spremitura a freddo dai semi della Simmondsia chinensis (Link) C. Schneider.
Indicazioni:
L'uso tradizionale ne riconosce le proprietà emollienti, antinfiammatorie e antiossidanti. Penetra la pelle e il sebo facilmente, contribuendo a decongestionare i follicoli piliferi e a prevenire l'accumulo di sebo. Per questo è ideale anche come struccante viso.
Utilizzato comunemente come topico per i capelli.
Utile per tutti i tipi di pelle, in particolare per pelli infiammate, sensibili e lesionate.
Essendo molto simile al sebo, penetra la pelle molto rapidamente, quindi eccellente per nutrire la pelle, ma non adatto per il massaggio.
Scheda redatta in collaborazione con:
Marco Valussi
European Herbal & Traditional Medicine Practitioners Association (EHTPA)
www.infoerbe.it
In realtà è una cera liquida (punto di fusione a 8 °C), molto stabile e si conserva a lungo e facilmente.
È un olio di color giallo oro, ricco ma leggero.
È composto da esteri a catena semplice di acidi grassi monoinsaturi, steroli, tocoferoli, alcoli terpenici e polifenoli.
Ha una lunga storia di utilizzo da parte dei nativi americani, che l'hanno utilizzata per acne, psoriasi, scottature, pelle secca e fessurata.
Olio di jojoba: la cera liquida idratante
Capace di conferire salute e vitalità a pelle e capelli, l'olio di jojoba era impiegato dalle popolazioni pre-colombiane come rimedio naturale idratante e protettivo dei tessuti
Olio di jojoba: la cera liquida idratanteL’olio di jojoba è una cera liquida prodotta dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis e priva di glicerina (trigliceridi) usata da secoli dai nativi americani per lenire le irritazioni dei tessuti, e le infiammazioni delle mucose di occhi e gola.Questo lipide vegetale è composto da una miscela di esteri cerosi, vitamina E, vitamine del complesso B, minerali quali zinco, rame e iodio. L’olio di jojoba è incolore e inodore e solidifica a temperature inferiori ai 10 °C. Deve la sua stabilità al calore e l'alta resistenza all'irrancidimento, ai tocoferoli oltre che alla presenza di antiossidanti naturali. Ogni molecola consiste di un acido grasso e di un gruppo lipo-alcolico connessi da un legame esterico. Il 98% delle molecole degli acidi grassi sono insature.
Dal punto di vista alimentare l'olio di jojoba non è tossico, ma è assolutamente non digeribile, quindi si comporta come massa inerte nell'apparato digerente, con effetto spiacevolmente lassativo. Diversamente da tutti gli altri oli vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata; ciò lo rende chimicamente molto simile al sebo umano. Il sebo è una sostanza grassa composta prevalentemente da colesterolo e acidi grassi, che serve a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dall'attacco dei fattori esterni (batteri, sole, vento, sostanze chimiche presenti nell'aria), evitando così che essa si secchi e s’irriti. Quando il naturale manto idrolipidico della pelle viene a mancare, (per l’uso di detergenti aggressivi, lampade solari o mancanza d’idratazione) le conseguenze sono irritazioni o desquamazioni. Proprietà e benefici dell'olio di jojoba. L’olio di jojoba rivitalizza, rigenera e lenisce la pelle irritata, la rafforza e previene le rughe. La sua facilità di assorbimento e la sua grande capacità di penetrare attraverso i piccoli pori dell'epidermide, lasciandola liscia e setosa, conferisce all’olio di jojoba un’ottima azione idratante. Per questa ragione è utilizzato, in cosmesi naturale puro, o associato ad altri olii vegetali per renderli più assorbibili, o come veicolante per gli oli essenziali, oppure come pregiato ingrediente nelle creme fatte in casa.
Modo d'uso
Modo d'uso
Viso: la sua capacità di penetrare perfettamente nella pelle senza ungere lo rende particolarmente indicato per la pelle del viso, per contrastare il precoce invecchiamento dei suoi tessuti. In caso di pelle secca, sensibile e delicata, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza, l'olio di jojoba contrasta gli effetti del tempo, in particolare previene e riduce le rughe. Va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio, assoluto o aggiunto all'abituale crema da giorno.
Capelli: si consiglia di distribuire qualche goccia di olio di jojoba su tutta la loro lunghezza, massaggiando delicatamente in corrispondenza delle punte. Lasciare quindi in posa per circa un'ora e procedere poi al lavaggio. Il suo impiego aiuta a nutrire e rinforzare i capelli, prevenendo la formazione di doppie punte. Per questa ragione può essere usato, qualche goccia, dopo lo shampoo sui capelli asciutti, per lucidarli e ammorbidirli.
Ingredienti
Ingredienti
Simmondsia Chinensis Seed Oil.
Ritiro disponibile presso la sede Tychè
Di solito pronto in 5 o più giorni